051 391884 Whats'App: 342 3694163 info@centro-dermatologico.it
OCCHIO SECCO CENTRO DERMATOLOGICO NEGOSANTI

La superficie dell’occhio è ricoperta da un sottile strato di lacrime che mantiene l’occhio lubrificato fornendogli nutrimento e protezione.
L’occhio secco è una patologia per la quale non vengono prodotte abbastanza lacrime, oppure vengono prodotte, ma con una composizione alterata.
Come risultato si ha un’infiammazione cronica di tutte le strutture della superficie oculare.

QUALI SONO I SINTOMI DELL’OCCHIO SECCO?

  • Bruciore o pizzicore agli occhi
  • Visione annebbiata
  • Fastidio alla luce
  • Sensazione di avere la sabbia negli occhi
  • Rossore degli occhi
  • Lacrimazione

COME VIENE TRATTATO L’OCCHIO SECCO?

Esistono diverse terapie per trattare l’occhio secco.
In prima linea si utilizzano le lacrime artificiali, ovvero colliri che sostituiscono le lacrime naturali mancanti per mantenere l’occhio lubrificato e nutrito.
Nelle forme di occhio secco in cui le palpebre sono infiammate e le ghiandole di Meibomio sono ostruite si utilizzano le seguenti opzioni:

applicazioni di impacchi caldi sulle palpebre
pulizia manuale del bordo palpebrale
somministrazioni di antibiotici per via locale e/o sistemica

IN COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO CON LA LUCE PULSATA?

Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la terapia con la luce pulsata è efficace nel migliorare i sintomi dell’occhio secco e delle disfunzioni delle ghiandole di Meibomio.

Il protocollo terapeutico prevede in genere 3-4 sedute a distanza di 2-3 settimane.

COME VIENE DIAGNOSTICATO L’OCCHIO SECCO?

L’oculista durante la visita valuterà in maniera approfondita le palpebre e la superficie dell’occhio.
Vi sono numerosi esami strumentali che aiutano a diagnosticare e classificare l’occhio secco.

Quelli più utilizzati studiano la quantità e la composizione delle lacrime, lo stato della cornea, della congiuntiva e delle ghiandole di Meibomio.

 

La terapia con luce pulsata è una tecnologia che utilizza una sorgente di luce policromatica con uno spettro di lunghezze d’onda di 500–1200 nm che viene diretta sulla cute perioculare. L’effetto termico sui tessuti irradiati determina liquefazione delle secrezioni delle ghiandole di Meibomio, riattivandone e stimolandone così la normale funzione.

Rapido. Sicuro. Indolore.

Nelle forme  più gravi può essere necessario l’utilizzo di farmaci antinfiammatori oppure la chiusura dei punti lacrimali per mezzo di piccoli tappi di silicone detti puctum plugs.

SCOPRI ANCHE TU SE HAI L’OCCHIO SECCO

    Compila ed invia il form sottostante. Il nostro oculista valuterà la gravità della sintomatologia, e sarai contattato/a per fissare un appuntamento Check Up Occhio Secco.

    Informazioni personali:

    NOME

    COGNOME

    E-MAIL

    TELEFONO
    Sesso:

    Etá:


    OCCHI SENSIBILI ALLA LUCE?


    SENSAZIONE DI SABBIA NEGLI OCCHI?


    DOLORE O IRRITAZIONE AGLI OCCHI?


    VISIONE INSUFFICIENTE?


    VISIONE ANNEBBIATA?


    FASTIDIO DURANTE LA LETTURA?


    FASTIDIO DURANTE LA GUIDA NOTTURNA?


    FASTIDIO DURANTE L’USO DI COMPUTER/SCHERMI?


    PROVI FASTIDIO IN PRESENZA DI:

    ARIA CONDIZIONATA

    VENTO

    ARIA SECCA



    Letta e compresa l'informativa sulla Privacy, autorizzo il trattamento dei miei dati personali da parte di Centro Dermatologico al fine di rispondere alla mia richiesta.



    PARTNER

    Per ampliare la gamma di servizi sanitari offerti Centro Dermatologico si affianca alle altre due strutture della famiglia Negosanti, ovvero Villa Bella situata in Via Siepelunga 67  e Poliambulatorio MG in Via Irnerio 53

    SEGUICI SUI SOCIAL MEDIA
    ORARIO

    Lunedì – Venerdì: 10.00 -18.00

    TELEFONO

    051 391884